Foto e descrizione del tartufo italiano (Tuber magnatum)

Tartufo italiano (Tuber magnatum)

Sistematici:
  • Dipartimento: Ascomycota (Ascomycetes)
  • Suddivisione: Pezizomycotina
  • Classe: Pezizomycetes (Pecicomycetes)
  • Sottoclasse: Pezizomycetidae
  • Ordine: Pezizales
  • Famiglia: Tuberaceae (Tartufo)
  • Genere: Tuber (Truffle)
  • Visualizza: Tuber magnatum (tartufo italiano)

Sinonimi:

  • Tartufo bianco vero
  • Tartufo piemontese - dalla regione Piemonte nel Nord Italia

Tuber magnatum

Tartufo italiano (lat. Tuber magnatum) - un fungo del genere Tartufo (latino Tuber) della famiglia del tartufo (latino Tuberaceae).

I corpi fruttiferi (apoteci modificati) sono sotterranei, sotto forma di tuberi irregolari, di solito di dimensioni 2–12 cm e del peso di 30–300 g. A volte si trovano esemplari del peso di 1 kg o più. La superficie è irregolare, ricoperta da una sottile buccia vellutata che non si separa dalla polpa, di colore ocra chiaro o brunastro.

La polpa è soda, di colore da biancastro a giallo-grigio, a volte con una sfumatura rossastra, con un motivo marmorizzato bianco e crema. Il sapore è gradevole, l'odore è speziato, ricorda il formaggio con l'aglio.

Polvere di spore, bruno-giallastro, spore 40 × 35 μm, ovali, reticolate.

Il tartufo italiano forma la micorriza con la quercia, il salice e il pioppo e si trova sotto i tigli. Cresce in boschi di latifoglie con terreno sciolto calcareo a varie profondità. Il più comune nel nord-ovest dell'Italia (Piemonte) e nelle regioni adiacenti della Francia, si trova nell'Italia centrale, nella Francia centrale e meridionale e in altre regioni dell'Europa meridionale.

Stagione: estate - inverno.

Questi funghi vengono raccolti, come il tartufo nero, con l'aiuto di maialini o cani addestrati.

Specie simili:

Il tartufo della Trinità (Choiromyces meandriformis) si trova anche in Russia, è commestibile, ma non così apprezzato come i veri tartufi.

Tartufo italiano - Funghi commestibili, prelibatezza. Nella cucina italiana il tartufo bianco viene utilizzato quasi esclusivamente crudo. Grattugiati su un'apposita grattugia, vengono aggiunti alle salse, usati come condimento per vari piatti - risotti, uova strapazzate, ecc. I tartufi tagliati a fettine sottili vengono aggiunti alle insalate di carne e funghi.


$config[zx-auto] not found$config[zx-overlay] not found