Foto e descrizione del fungo di capra (Suillus bovinus)

Fungo di capra (Suillus bovinus)

Sistematici:
  • Dipartimento: Basidiomycota (Basidiomycetes)
  • Suddivisione: Agaricomycotina
  • Classe: Agaricomycetes (Agaricomycetes)
  • Sottoclasse: Agaricomycetidae
  • Ordine: Boletales
  • Famiglia: Suillaceae (oleosa)
  • Genere: Suillus (oleoso)
  • Visualizza: Suillus bovinus (Fungo di capra)
    Altri nomi per il fungo:

  • Capra
  • Latta dell'olio secco
  • Fungo di mucca

Sinonimi:

  • Boletus bovinus

  • Agaricus bovinus

  • Reshetnyak
  • Latta dell'olio secco

  • Funghi di capra

  • Mucca
  • Fungo di mucca
  • Verbasco

Fungo di capra (Suillus bovinus)

Funghi di capra (Latino Suillus bovinus) è un fungo tubolare del genere oleoso dell'ordine Boletovye.

Propagazione:

Il fungo capretto (Suillus bovinus) cresce nelle foreste di pini e abeti rossi in luglio - settembre. Distribuito principalmente in zone a clima temperato. Ha un cappello caratteristico, solitamente leggermente viscido e appiccicoso, rispetto ad altri tipi di burro. Il fungo capretto, come tutti i porcini, micorrizico, cresce con le conifere (generalmente pino). Il più delle volte si trova su terreni sabbiosi, particolarmente abbondanti nelle giovani piantagioni di pini artificiali. Dopo forti piogge torrenziali, compaiono in grandi gruppi, il che piace, soprattutto in assenza di altri funghi.

Descrizione:

Il fungo capretto sembra un volano, solo il suo cappello è molto convesso, ricoperto di pelle marrone in cima, leggermente appiccicoso. Strato tubolare arrugginito, non si stacca dalla calotta. La gamba è dello stesso colore del cappello. La polpa è giallastra, leggermente arrossata alla rottura.

Nota:

Il fungo di capra è il detentore del record di verme. Un'immagine comune è un tappeto di fungo di capra sul suolo della foresta, ma non c'è praticamente nulla da prendere. E anche se, dopo aver tagliato il fungo, vediamo un taglio netto, questo non significa che il tappo sia pulito. Nella metà dei casi, si rivelerà un verme. Pertanto, dopo aver controllato una dozzina o due di funghi di capra per verificare la presenza di vermi, sei completamente deluso da loro e smetti del tutto di raccogliere.

Suillus bovinus

Funghi di capra essiccati: asciugare gli esemplari giovani e integri di funghi con un panno. È imperativo tagliare il cappuccio: è lei che si trova all'interno del verme senza altri segni di danno. Non è necessario lavarli, poiché i funghi non si asciugano bene. Nelle giornate calde, le griglie possono essere asciugate al sole, dopo averle infilate in precedenza su una corda. In caso di maltempo, questa procedura viene eseguita nei forni. La temperatura in essi non deve superare i 70 gradi. Un prerequisito per l'essiccazione è l'apporto di aria fresca, che aiuta a rimuovere l'umidità rilasciata dai funghi. La polvere di funghi può essere facilmente preparata dalle materie prime risultanti. È semplicemente macinato in un normale macinino da caffè o pestato in un mortaio. La polvere di funghi così ottenuta è ottima per condire carne, risotti e salse. Di solito, l'aroma dei funghi aumenta durante l'essiccazione, quindi la polvere viene messa in dosi minime.


$config[zx-auto] not found$config[zx-overlay] not found